RISPARMIO IDRICO
Il sistema di irrigazione con il rotolone non spreca acqua: qualsiasi agricoltore è in grado di soddisfare le esigenze di acqua della sua coltura in ogni fase vegetativa, con la distribuzione di una precisa quantità di pioggia programmata a mezzo centralina computerizzata: il movimento sempre costante dell'irrigatore sul campo, garantisce una perfetta uniformità nella distribuzione dell'acqua, evitando ogni minimo spreco.
Al contrario, com'è diffusa convinzione, non è vero che l'irrigazione a goccia risparmia acqua.
Recenti monitoraggi eseguiti con contalitri su diversi impianti irrigui presso importanti aziende agricole, hanno infatti dimostrato quello che alcuni tecnici del settore avevano già intuito: gli impianti a goccia devono erogare maggiori quantità di acqua per portare a maturazione la coltura, rispetto all'irrigazione con il rotolone, con punte di consumo idrico mediante superiori del 50% (vedi TAB.4)
TAB.4 - AZIENDE AGRICOLE MONITORATE PER CONSUMI IDRICI: MC/HA DI ACQUA DISTRIBUITA
Aziende | Coltura | Rotolone | Goccia |
---|---|---|---|
1 - Az. Agr. Budrio - BO | Cipolla | mc. 1954 | mc. 2257 (+16%) |
2 - Az. Agr. Ozzano - BO | Patata | mc. 1654 | mc. 2900 (+75%) |
3 - Az. Agr. Malandriano - PR | Pomodoro | mc. 1699 | mc. 2202 (+30%) |
4 - Az. Agr. Rivergaro - PC | Pomodoro | mc. 1271 | mc. 1784 (+40%) |
5 - Az. Agr. S. Giorgio - PC | Pomodoro | mc. 1260 | mc. 1743 (+38%) |
Nelle fasi di germinazione del seme e nel soccorso alle colture appena trapiantate, l'impianto a goccia si è rivelato completamente inutile con enorme spreco di acqua: gli agricoltori nell'annata 2002 hanno dovuto irrigare con il rotolone le colture preparate con impianti a goccia, per far germinare le semine e per far partire le colture trapiantate.